La Svizzera e Google...

... una storia d’amore? Almeno così l’ex-consigliere federale Johann Schneider-Ammann descrive il rapporto tra la Svizzera e Google, in occasione dell’ampliamento della sede di Google a Zurigo nel 2017. A che cosa è dovuto un rapporto così speciale?

Google Svizzera

Insieme ai nostri partner vogliamo sostenere le imprese, insegnare alla gente in Svizzera le competenze digitali, garantire la protezione dei dati e rendere possibile uno stile di vita rispettoso del clima.

GOOGLE SVIZZERA

Innovazioni dalla Svizzera per il mondo

Nel 2004, al Limmatquai di Zurigo, i primi due dipendenti di Google hanno iniziato il loro lavoro. Da allora, sono successe tante cose: la sede di Google in Svizzera è diventata il centro di sviluppo più grande al di fuori degli Stati Uniti. Più di 5.000 Googler provenienti da 85 nazioni lavorano su servizi come Google Maps, la ricerca di Google, il Google Assistant o YouTube. Con le loro idee, essi sviluppano prodotti che facilitano la vita quotidiana della gente in tutto il mondo.

Patrick Warnking, Lucia Terrenghi

“Nel 2030 vorremmo gestire tutti i servizi senza emissioni di carbonio.”

Come si è arrivati al punto che Google Svizzera diventasse un centro di innovazione globale dell’impresa? Il Country Manager Patrick Warnking e il capo tecnico della sede Lucia Terrenghi lo sanno: un’intervista sullo stretto legame di Google con la Svizzera e sugli ambiziosi obiettivi di sostenibilità.

L’intera intervista si trova qui
DIGITALIZZAZIONE

Destare le potenzialità e sostenere le aziende

Secondo il Global Innovation Index, la Svizzera è uno dei paesi più innovativi del mondo. Perché lo rimanga, sosteniamo le imprese svizzere con i nostri prodotti e corsi di formazione. In questo modo le aiutiamo a trovare nuovi sbocchi, a raggiungere più clienti e ad accedere a nuovi mercati.

ancora.ai

Come si può essere trovati in rete?

Con il suo portale online, i fondatori di ancora.ai facilitano l’accesso agli studi clinici per i malati di cancro e aiutano i ricercatori a trovare volontari. Affinché essi stessi vengano trovati in rete, utilizzano l’ottimizzazione dei motori di ricerca e Google Maps. Anche i corsi di formazione alla Google for Startups Growth Academy sono stati molto utili per loro.

Leggere di più

85

Questo è il numero delle nazioni da cui provengono i 5.000 dipendenti di Google che vivono in Svizzera.

Gli Zoogler

Così si autodefiniscono i Googler di Zurigo. Si tratta di una combinazione di parole ottenuta da “Zurigo” e “Googler”.

FORMAZIONE

Progredire personalmente e nel mondo digitale

Sul mercato del lavoro svizzero, le competenze digitali sono richieste come mai prima. Perciò uniamo le nostre forze insieme ai nostri partner per sostenere gli svizzeri con una varietà di corsi di formazione e di possibilità di apprendistato.

Atelier Digital

Conoscenza per tutti

Che si tratti di principianti o di avanzati: nell’Atelier Digital, la piattaforma di formazione svizzera di Google, ogni anno i docenti insegnano a più di 45.000 persone le competenze per il mondo del lavoro di domani. Con circa 40 programmi di formazione gratuiti, aiutiamo le persone a ottenere delle qualifiche, a rimanere operative e a creare liberamente il loro futuro.

Maggiori informazioni
Google Zurich

Dai banchi di scuola al campus di Google

Google Svizzera investe nella promozione di giovani talenti: ogni anno offriamo ai giovani un ciclo di formazione quadriennale per Application Developer. Dal 2022 offriamo corsi di formazione per EFZ Interactive Media Designer.

Leggere di più
PROTEZIONE DEI DATI

Così Internet diventa ancora più sicuro

Tanta gente è preoccupata della sicurezza dei propri dati e richiede prodotti che siano nativamente orientati alla protezione dei dati. A tal fine, presso Google Svizzera una grande squadra lavora costantemente per aumentare la sicurezza online degli utenti. E per mettere a loro disposizione degli strumenti con cui proteggere la loro privacy.

Tadek Pietraszek, Jeroen Kemperman

Nella lotta comune contro i criminali informatici

Grazie agli Zoogler come Tadek Pietraszek e Jeroen Kemperman, ogni giorno vengono bloccati più di 100 milioni di attacchi di phishing su account di Google e più di 15 miliardi di messaggi spam.

Maggiori informazioni
SOSTENIBILITÀ

Sulla strada per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio

I ghiacciai nelle nostre Alpi si sciolgono, i fiumi e i laghi esondano e le raffiche di vento soffiano attraverso le valli: il cambiamento climatico è la sfida più grande dell’umanità. Noi prendiamo sul serio la nostra responsabilità: entro il 2030 vorremmo lavorare senza emissioni di carbonio. Inoltre, con i nostri prodotti, tutti gli utenti dovrebbero vivere rispettando maggiormente il clima.

Noel Gorelick

Ambizioso quanto l’allunaggio

Che cosa ci dicono le immagini satellitari sullo sviluppo degli ecosistemi globali? In che modo le persone possono trovare offerte a basse emissioni, cercando un volo? Le storie degli sviluppatori di Google di Zurigo, Patrik Reali e Noel Gorelick, dimostrano come le innovazioni digitali possono essere un sostegno per il passaggio a un mondo più sostenibile.

Leggere ora
Urs Hölzle

Lo zero come grande obiettivo

Lo svizzero Urs Hölzle è stato uno dei primi collaboratori di Google. Oggi, nella sua funzione di responsabile per l’infrastruttura tecnica, non ha soltanto il compito di garantire che miliardi di query possano essere elaborate in frazioni di secondo, ma anche di rendere i centri di calcolo di Google più efficienti sul piano energetico. L’obiettivo: energie rinnovabili al 100% entro il 2030.

Al ritratto intero